Se avete bisogno di acquistare un biglietto, cambiare prenotazione o richiedere un rimborso con Trenitalia, il nostro consiglio è quello di cercare in tutti i modi di farlo prima utilizzando il sito Internet o l’applicazione. Chiamare il Call Center al numero 892 021 per parlare con un operatore, infatti, potrebbe risultare anche molto costoso.
Di seguito vi riportiamo le diverse possibilità per contattare Trenitalia ed i relativi costi.
Numero 892021
Attivo tutti i giorni, 24 ore su 24, offre le seguenti funzioni:
- Acquisti, Cambio prenotazione e rimborsi
- Informazioni
- Assistenza su CartaFreccia e sito Trenitalia.com
A pagamento, da telefono fisso costa (IVA inclusa) 30,5 centesimi di euro alla risposta e 54,9 centesimi al minuto (fino ad un massimo di 12,50€ + IVA). Da rete mobile i costi variano in base all’operatore (Tim, Vodafone, Tre, Wind etc..) e non è facile trovare informazioni precise al riguardo; in rete si parla di 15,6 centesimi alla risposta e ben 1,28 euro al minuto. La tariffazione parte dopo aver scelto una delle opzioni disponibili.
Chi si trova all’estero può contattare il call center utilizzando il numero +39.06.68475475, attivo tutti i giorni dalle ore 7:00 alle ore 23:59, che dall’Italia costerebbe come una normale chiamata nazionale (gratuita per molti piani).
Numero 199 892021
Introdotto nel 2009, il numero 199 89 20 21 è attivo tutti i giorni 24 ore su 24, e offre le seguenti funzioni:
- Informazioni sull’orario (con risponditore automatico)
- Informazioni sulla circolazione dei treni, sui binari di arrivo o partenza (con risponditore automatico)
- Cambio prenotazione, richiesta rimborso o informazioni sulla conciliazione
- Ascoltare Radio FS News con le ultime notizie sul traffico ferroviario
- Prenotare un servizio di assistenza per i clienti a mobilità ridotta (dalle 6.45 alle 21.30). Per lo stesso servizio sono disponibili anche il numero unico nazionale di RFI 199303060, attivo sempre dalle 6.45 alle 21.30, oppure il numero verde delle Sale Blu di RFI 800 906060, attivo solo da rete fissa.
A pagamento, da rete fissa costa (IVA inclusa) 10 centesimi al minuto senza scatto alla risposta, mentre le tariffe da rete mobile variano in base al gestore; anche qui poche informazioni al riguardo ma si parla di 15,6 centesimi alla risposta + 48,4 centesimi per ogni minuto.
Chi non ha le chiamate abilitate verso i numeri 199, può chiamare il numero 06 3000 con tariffa nazionale (urbana o extraurbana), gratuita per molti piani.
Numero verde 800 892021
Gratuito, è attivo soltanto in caso di sciopero o eccezionali situazioni meteorologiche.
Per condizioni complete e aggiornamenti si rimanda alla pagina dedicata del sito Trenitalia.
Per consigli o segnalare la vostra esperienza, utilizzate il form per i commenti qui sotto.
[…] (e moto), che però è stato sospeso a fine 2011, anche se sul sito viene indicato di rivolgersi al Call Center di Trenitalia 89 20 21 per necessità di trasporto di singole vetture o mezzi di privati. Nemmeno Italo offre questo […]
I SERVIZI UTILI E INTELLIGENTI VENGONO SOSPESI DA FFSS . HO PRESO PER ANNI IL TRENO LAMEZIA TERME – BOLZANO A/R. SERVIZIO PERFETTO CON PRENOTAZIONI CHE DOVEVANO ESSERE FATTE COME MINIMO 30 GIORNI PRIMA .QUINDI ERA UN SERVIZIO MOLTO UTILIZZATO .VORREI SAPERE PERCHE’ E’ STATO SOSPESO , SCELTA DI QUALCHE DIRIGENTE FFSS D…….E .
Confermo che la chiamata da cellulare è una salassata! 18€ per poco più di 12 minuti…. Che tra l’altro grazie alla loro “velocità” nel capire la richiesta è dare una risposta sotto i 10 minuti é un terno all’otto…
Trenitalia servizio più che pessimo, terribile!
Ho acquistato il biglietto on-line con carta di credito; la banca mi ha comunicato l’addebito del costo ma il biglietto non mi è stato inviato; chiamo il call center e mi dicono che il sistema non ha ancora evaso l’ordine e non si sa se lo farà o no; quindi: devo prendere il treno, ho pagato un biglietto che non ho, ho pagato una telefonata, probabilmente più di quanto costava il biglietto, non so se devo ricomprare il biglietto (con il rischio di ripetere l’esperienza?) ma devo partire. Complimenti per il servizio TRENITALIA; continuate così!
buongiorno
volevo confermare quanto si legge costantemente su trenitalia (lo scrivo in minuscolo volutamente) riguardo la loro condotta altamente scorretta nei confronti dei clienti.
In data 3.10.2017 ho provveduto tramite il loro sito all’acquisto di un biglietto ferroviario per mia figlia, dall’importo di 7,55 euro. La transazione con il mio istituto di credito si è conclusa ma il biglietto non è stato emesso per un errore del sito trenitalia (errore 9007).
Chiamato tempestivamente l’help desk trenitalia che mi confermava il biglietto “nelle operazioni sospese” e che avrei dovuto attendere qualche ora per verificare l’eventuale sblocco dell’operazione.
Chiamato il giorno dopo sempre l’help desk per confermare la mancanza erogazione servizio, il quale procedeva alla pratica di rimborso.
Trascorsi ormai 18 giorni, del rimborso non c’è traccia sul mio conto corrente, la cosa che fa arrabbiare (per non usare un eufemismo) è che dal 06-3000 si rifiutano di dare informazioni e dicono di chiamare il famigerato 892021, numero al quale dopo vario temporeggiare, stranamente continua a cadere la linea. Ormai il costo delle telefonate ha superato di gran lunga quella del biglietto ferroviario.
Inutile dire che questa è UNA SITUAZIONE VERGOGNOSA della quale tutti sono a conoscenza e per la quale nessuna autorità ha preso provvedimenti.
Mi sento veramente amareggiato, perché ti fanno prima sentire un pezzente perché gli si richiede un RIMBORSO DOVUTO PER MANCANZA EROGAZIONE SERVIZIO e poi un coglione per aver speso ancora più soldi nel tentativo di ottenere giustizia.
Ma siamo in italia… certe cose non dovrebbero più meravigliarci.
Un cordiale saluto e grazie per lo spazio offerto.
Mi sta capitando al stessa cosa, errore 9007, soldi scalati nella carta di credito e biglietto non emesso.
Ma perchè appare quel numero dopo aver fatto il biglietto? è una vera trappola , costosissimo e pieno di tranelli. Alla fine costa più del biglietto o ti azzera il cellulare, che schifo!
Buongiorno,sono in treno partito daMilazzo alle 11.58 per Palermo.
La voce registrara ripete che la capienza max è pari all’80% dei posti totali, seduti ed in piedi.
Visivamente il treno ha tutti i posti seduti occupati, inoltre persone in piedi e seduti per terra.
Totale persone superiore a quanto previsto.
Il capotreno dovrebbe conoscere il numero dei passeggeri, se viene effettuato il controllo.?
Operatore gentile e risolutivo ma servizio Trenitalia scandaloso per i costi connessi. Costretto a telefonare per ottenere sconto di diritto, non utilizzabile tramite sito web, lo sconto ottenuto tramite operatore è stato di € 2,90 mentre il costo della telefonata € 10,00 netti cioè il 50% ca. del biglietto.
ypuo94c
271mp1
26ojece
76f2vgph
Scandalosi veramente i costi telefonici. Per una segnalazione di una tubatura per l acqua che perdeva copiosamente in un binario, mi sono vista scalare dalla scheda telefonica €9,85.
….Non ho parole. Non vorrei essere offensiva
Ciao buongiorno ma io ho comprato il biglietto in online da Lucca a Roma termini per domenica e ho pagato ancora non avete mandato il biglietto da ieri sera?